info@ventodivenezia.it (+39) 041 5208588
it

Antico Chiostro di ingresso al Convento Certosino

Manutenzione per il consolidamento statico del bene. Messa in sicurezza per arrestare il degrado ed assicurare fruibilità

Localizzazione del bene: Isola della Certosa, Venezia
Ente proprietario del bene: Demanio dello stato
Ente concessionario: Vdv S.r.l
Email istituzionale: parcocertosa@ventodivenezia.it
Referente ArtBonus: barbara.ferro@ventodivenezia.it

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus – Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all'oggetto

Il bene vincolato ai sensi del D. Lgs 42/2004 è costituito dai resti del c.d. chiostro dei conversi, ed è l’unica testimonianza dell’importante complesso monastico della Certosa, risalente al XIV secolo e demolito durante l’occupazione napoleonica di Venezia nell’XIX secolo. 

Nel 1199, viene fondata nella laguna di Venezia, sull’isola della Certosa la chiesa di Sant’Andrea. Abbandonata dagli Agostiniani nel 1419, dal 1424 l’isola ospitò i Padri Certosini di Firenze che ampliarono il complesso con plurime celle e chiostri tra i quali quello dei cd. “conversi”. Con l’occupazione francese, nel dicembre del 1807, i monaci della Certosa di Venezia furono trasferiti e l’isola cessò forzatamente l’uso conventuale, fu spogliata delle sue opere d’arte e venne destinata ad usi militari funzionali all’adiacente Arsenale
La funzione bellica dell’isola proseguì, attraverso il dominio austriaco, fino all’annessione di Venezia al Regno d’Italia nel 1866 quando la Regia Marina trasformò ciò che rimaneva dell’antico complesso monastico in un deposito di munizioni con annesso stabilimento per la lavorazione di esplosivi che, a partire dal 1924, fu ampliato con la costruzione di decine di nuovi edifici in calcestruzzo ed amianto prendendo corpo un’evoluta fabbrica pirotecnica dismessa nel 1957, quando l’isola fu abbandonata.

La Certosa è proprietà del demanio dello Stato, concessa al Comune di Venezia al fine del suo recupero. La società V.d.V. S.r.l. opera in qualità di partner dell’Amministrazione comunale, soggetto attuatore del programma di rigenerazione urbana basato sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dell’ isola, anche attraverso l’insediamento di attività economiche compatibili con la salvaguardia degli ambiti di pregio e funzionali alla sostenibilità ambientale e socio-economica del progetto nel suo insieme. Nella cornice di un ampio parco, caratterizzato dal paesaggio composto da giardini, orti ed aree boscate, è attivo presso la Certosa un porto turistico ed un centro di servizi integrati per la nautica da diporto. l’accoglienza è completata da una struttura ricettiva ed un’ampia offerta enogastronomica. 

Il chiostro, pesantemente trasformato durante l’utilizzo militare e danneggiato dal passaggio di una tromba d’aria nel 2012, si presentava in condizioni ruderali. La salvaguardia del valore testimoniale del manufatto richiedeva un consolidamento statico in grado di arrestarne il degrado e consentirne la fruibilità. Sono stati quindi eseguiti interventi di diserbo e decespugliamento della vegetazione infestante, pulizia e rimozione di detriti e rifiuti, posa di tessuto geotessile e strato di ghiaia, realizzazione di un sistema di strutture temporanee in legno (recuperate dal legname della trempesta Vaia), funzionali a garantire la stabilità delle murature e quindi la fruizione degli spazi in condizioni di sicurezza, cerchiature dei fori finestra e integrazione del coronamento murario, raccolta, catalogazione e messa in sicurezza di reperti di pregio per una futura musealizzazione

La progettazione si è avvalsa dei rilievi effettuati e dell’ampia documentazione storico-archeologica disponibile. Ad eccezione di marginali saggi, le opere non hanno interessato il sottosuolo. Agli interventi di recupero e messa in sicurezza, per migliorare l’esperienza dei visitatori, sono state realizzate una serie di passerelle in tavole di abete che attraversano trasversalmente le strutture lignee.  Grandi pannelli a forma di “vele” raccontano attraverso grafiche, fotografie e mappe di archivio, la storia dell’isola e del suo prestigioso e importante complesso monastico.

L’intervento è stato coordinato da Vento di Venezia, soggetto attuatore del programma di Valorizzazione della Certosa. L’architettura progettata dallo studio Pedron/La Tegola e le strutture sono state calcolate dallo studio di ingegneria Intea. L’assistenza archeologica è stata prestata dallo studio Arcomai. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Sadeco. L’intervento è stato seguito dalla Soprintendenza di Venezia nelle persone dell’arch. Gargiulo e dell’archeologo Dadà, la mostra con la storia dell’isola curata da Nuovostudio

Informazioni sullo stato della conservazione

Il fabbricato necessita un consolidamento statico che ne consenta l’accessibilità e ne arresti il degrado, aggravatosi in occasione dell’evento atmosferico calamitoso abbattutosi sull’Isola della Certosa nel giugno del 2012.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

In questo momento il bene non è visitabile per questioni di sicurezza. Visibile nel Parco dall’esterno in lontananza, stanti i sistemi di interdizione.

Il Parco dell’Isola Certosa ove il bene è ubicato è aperto al pubblico tutti i giorni dall’alba al tramonto.

Descrizione degli interventi con raccolta chiusa

Sono previsti i seguenti interventi:

  • diserbo e decespugliamento della vegetazione che rischia di danneggiare le murature;

  • pulizia generale dell’area, con scavo dei detriti e delle vegetazione che attualmente coprono la pavimentazione esistente, ove ancora presente;

  • posa di tessuto geotessile e strato di ghiaia (lungo i lati interni del chiostro) per drenare l’acqua e impedire la crescita di radici;

  • puntellamento delle strutture precarie, al fine di evitare crolli;

  • a rinforzo dell’intera struttura e ai fini della sicurezza si provvederà all’integrazione del coronamento murario con una speciale malta impermeabile, evitando così possibili infiltrazioni.

La progettazione si avvarrà dei rilievi effettuati e dell’ampia documentazione storico- archeologica disponibile. Le opere previste non interessano il sottosuolo.

Si prevede la realizzazione di un sistema di strutture temporanee in legno, funzionali a garantire la stabilità delle murature e quindi la fruizione degli spazi in condizioni di sicurezza. I puntelli e le sbadacchiature saranno realizzati con travetti in legno di conifera di sezione approssimativa 13×16 cm e tavole di spessore 5 cm.l  Le strutture poggeranno su uno strato di ghiaia, di spessore ca. 10 cm, costituito da ciottoli di fiume di pezzatura variabile tra 20/30 mm, disposti sopra uno strato di tessuto geotessile.

Ai fini di prevenire la crescita di vegetazione infestante, si ritiene idoneo estendere lo strato di ghiaia superficiale fino a 1,50 m dal perimetro esterno del chiostro. Verrà quindi collocato un elemento di separazione metallico tra lo strato di ghiaia e il manto d’erba esistente.

Per migliorare l’esperienza dei visitatori, si è pensato di realizzare una passerella in tavole di abete da posizionare al centro delle strutture lignee, attraversandole trasversamente.
In questo modo, installando dei banner con grafiche, ancorati sui puntelli attraverso una struttura puntuale in tubo giunto, sarà possibile raccontare i mutamenti subiti dal chiostro a causa delle vicende storiche che hanno interessato l’Isola nella sua lunga storia.

Bilancio del bene

Aggiornato il 19/07/2021

RACCOLTA FONDI Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA Lavori in corso

COSTO COMPLESSIVO 250.000,00 €

DataInterventiCosto previstoErogazioni ricevuteErogazioni spese
19.07.2021Manutenzione per il consolidamento statico del bene.
Messa in sicurezza per arrestare il degrado ed assicurare fruibilità
 250.000,00 €+ 234.850,00 €– 189.485,31 €